Marco Vedani eletto alla presidenza di Assomet

La 74a Assemblea Generale dell’Associazione Nazionale Industrie Metalli non Ferrosi si è svolta nel segno del passaggio di consegne tra Italo Amedeo Romano, giunto alla conclusione del suo secondo mandato presidenziale, e il managing director di Intals Spa, l’Ing. Marco Vedani.

Il Presidente uscente nel suo discorso di commiato si è detto sicuro “di lasciare un’associazione in grado di procedere verso obiettivi sempre più ambiziosi in rappresentanza di un importante settore del manifatturiero che vede l’Italia occupare un ruolo di leader a livello europeo”.

La filiera industriale dei metalli non ferrosi nel nostro paese occupa infatti 25.000 addetti, con un fatturato consolidato 2018 di 25,7 Mld di euro e quasi due milioni di tonnellate di metalli grezzi prodotti, tra rame, alluminio, piombo, zinco e metalli preziosi. Per quanto riguarda i semilavorati (laminati, barre e profilati, tubi, fili, etc.) la produzione ha raggiunto lo scorso anno 2,4 milioni di t, con un volume di esportazione consistente, pari quasi al 40%. I getti hanno invece toccato quota 915.000 t. Sempre più rilevante appare l’apporto del rottame: per l’alluminio siamo attorno al 50% con oltre un milione di tonnellate su un uso totale pari a 2.116.000 t, mentre per il rame l’impiego di rottame si attesta sulle 600mila t. Piombo e zinco sono invece, rispettivamente, a 250mila t e 70mila t.

Marco Vedani, dopo aver ringraziato i presenti per la fiducia accordatagli, ha sottolineato come intenda far procedere l’impegno associativo sulla consolidata linea da tempo avviata, puntando tuttavia a tenere maggiormente in considerazione le dinamiche di ogni singolo comparto rappresentato da Assomet e implementando le azioni di marketing associativo allo scopo di poter disporre di una base la più ampia e articolata possibile.

Particolarmente apprezzati dai presenti gli interventi del Dr. Fabrizio Maronta (Limes-Rivista Italiana di Geopolitica) e del Dr. Livio Romano del CSC-Centro Studi Confindustria. Il primo ha presentato uno studio dal titolo “La battaglia per il nuovo ordine mondiale” nel quale ha messo in evidenza i fattori che concorrono a determinare la contrapposizione Usa-Cina e i diversi territori sui quali questa sfida si sta giocando e si giocherà. A cominciare dal predominio marittimo Usa in tutti gli oceani per passare alle nuove vie della seta e relativi corridoi economici, proseguendo con l’analisi dei Paesi che detengono il credito americano (in particolare Cina e Giappone, che insieme arrivano oltre il 30%) per giungere agli attuali rapporti Europa-Russia e alla nuova cortina di ferro, alla presenza concreta della Cina in Europa (porti e rotte marittime, poli finanziari, centri logistici), e allo scenario futuro che nel 2100 vedrà la popolazione mondiale raggiungere gli 11 miliardi, di cui 4,3 miliardi dell’Africa, quasi quattro volte l’attuale popolazione (e con le altre aree del mondo in leggera crescita e l’Europa in calo).

Con la relazione “Dove va l’industria italiana nel difficile contesto globale” Livio Romano ha invece illustrato i motivi (Brexit, elezione di Trump, protezionismo Usa) per cui attualmente è ai massimi l’incertezza nel mondo e come i dazi Usa possano rappresentare un pericolo per l’export italiano. “Il mondo sta entrando in una nuova fase di sviluppo – ha affermato il rappresentante del Centro Studi Confindustria – è in diminuzione la propensione all’export e la crescita della produzione manifatturiera rallenta strutturalmente”. La locomotiva tedesca ha smesso di correre e questa non è una buona notizia per l’industria italiana se si considera che la Germania è il primo partner per l’Italia (12,5% delle nostre esportazioni) mentre la domanda interna langue.

“Ma – ha concluso con una nota di ottimismo Romano – in questo scenario assistiamo alla riorganizzazione dell’industria italiana, con la qualità della produzione in continua crescita anche se non in tutti i mercati allo stesso modo”. E, a proposito di investimenti in tecnologie 4.0, dove a prevalere sono state le imprese manifatturiere, di piccola e media dimensione e localizzate al nord, ha aggiunto come in un contesto globale che certamente non aiuta le imprese italiane sono le scelte di politica economica nazionale a essere fondamentali per ridare fiducia e sostenere la competitività nel medio-lungo periodo.

CECIMO annuncia una quota di mercato del 35% per le macchine utensili nel 2018

Durante l’Assemblea Generale a Rüschlikon, CECIMO ha annunciato un fatturato per il 2018 di € 27,5 miliardi, che è del 9% più alto rispetto al 2017. Questo assicura una quota di mercato del 35% nella produzione globale di macchine utensili. Ma il rallentamento del commercio globale e l’indebolimento del sentiment aziendale sono pesanti rischi al ribasso per i produttori europei di macchine utensili. Per quanto riguarda le politiche, l’Assemblea generale ha discusso l’intelligenza artificiale e le competenze per le aziende produttrici di macchine utensili. La mancata corrispondenza delle competenze alle necessità è un fenomeno complesso, multidimensionale e dinamico. La tavola rotonda si è incentrata sulle sfide che le aziende di macchine utensili devono superare per acquisire le competenze necessarie e creare fiducia e sviluppare capacità interne nell’intelligenza artificiale.

Prospettive economiche e tendenze

La crescita industriale è rallentata nel 2018 a causa della stagnazione del commercio mondiale, delle incertezze geopolitiche e del sentiment imprenditoriale più debole. Ci aspettiamo che l’attività industriale rallenti nel 2019 e recuperi un po’ di slancio nel 2020. Quest’anno, il mercato europeo delle macchine utensili rischia di espandersi più lentamente degli Stati Uniti e dell’Asia.

Le ultime stime di CECIMO per il 2018 suggeriscono un’altra produzione di macchine utensili da record pari a € 27,5 miliardi, superiore del 9% rispetto all’anno precedente. La produzione globale è cresciuta a un tasso fisso dell’1% e ha raggiunto un volume di 79,7 miliardi di euro nel 2018. La crescita della produzione è stata trainata da Cina, Brasile, Turchia e Canada, registrando tassi di crescita negativi a due cifre.

I nostri clienti in Europa hanno registrato un tasso di crescita della produzione dell’1,8% nel 2018 e prevedono una crescita piatta quest’anno. La produzione mondiale delle industrie di acquisto di macchine utensili in tutto il mondo ha registrato una crescita di circa il 5% nel 2018 e dovrebbe rallentare al 2,3% nel 2019.

Sia il commercio europeo sia quello mondiale delle macchine utensili hanno rallentato di molto. Sebbene le principali misure fiscali all’importazione degli Stati Uniti siano rivolte alla Cina, il settore automobilistico europeo è a rischio. Anche l’attività industriale di altri settori di consumo sta rallentando. L’anno scorso i produttori CECIMO hanno esportato un volume di macchine utensili per 21,7 miliardi di euro. Abbiamo registrato una crescita delle esportazioni dell’8,4%, più lenta di quella del 2017 (9,5%). Le nostre principali destinazioni di esportazione extra CECIMO sono state la Cina (25,7%), gli Stati Uniti (18,3%), la Polonia (8,1%), il Messico (4,7%) e la Russia (4,6%). Nel 2018, il commercio mondiale di macchine utensili ha rappresentato 44,1 miliardi e ha registrato un tasso di crescita più lento del 6,9%, dopo il 9,5% nel 2017.

Sulla base dei dati interni, il consumo di macchine utensili CECIMO nel 2018 è stimato a 18

€ miliardi, l’11,8% in più rispetto al 2017. Quest’anno i nostri colleghi di Oxford Economics suggeriscono un tasso di crescita costante dell’1% e una ripresa del 4,2% nel 2020. Il consumo mondiale di macchine utensili è cresciuto del 4% nel 2018. Quest’anno, si prevede una crescita del 2,3% e un’accelerazione del 3,5% nel 2020.

La decelerazione del commercio globale, i rischi geopolitici e le interruzioni della catena di distribuzione stanno gravando pesantemente sui produttori europei di macchine utensili. “Un commercio globale forte è assolutamente necessario per sostenere l’attività industriale in Europa e nel mondo intero. Questo è il motivo per cui dobbiamo fare del nostro meglio per costruire una solida relazione commerciale con gli Stati Uniti. Un accordo commerciale bilaterale sui beni industriali sarebbe un ottimo punto di partenza “, afferma Marcus Burton, presidente del Comitato economico del CECIMO.

Intelligenza e abilità artificiali

Secondo il rapporto Future of Jobs del World Economic Forum (2018), il 54% dei dipendenti richiederà significativi interventi di riqualificazione e aggiornamento entro il 2022. Questi risultati si riflettono anche in un recente sondaggio di LinkedIn Learning che suggerisce che l’intelligenza artificiale è tra le 5 migliori competenze delle quali le aziende hanno più bisogno nel 2019. CECIMO all’Assemblea Generale ha esaminato come soddisfare le esigenze dell’industria delle macchine utensili nelle competenze relative all’intelligenza artificiale.

Nel suo discorso di apertura, Francisco Betti, Responsabile dell’industria manifatturiera avanzata, World Economic Forum, ha evidenziato il ruolo unico che le aziende di macchine utensili svolgono oggi per trasformare fabbriche e modelli di business. Ha anche sottolineato la criticità dei talenti e delle competenze per il futuro della produzione avanzata e per tenere il passo con i cambiamenti apportati dall’intelligenza artificiale e altre tecnologie, e la necessità di rafforzare la collaborazione multi-stakeholder.

Le competenze per la strategia industriale 2030 sono in cima all’agenda politica dell’UE, ma sono necessari impegni concreti da parte dei leader politici nell’istruzione e nella formazione, a partire da una rivalutazione dei sistemi di istruzione.

Filip Geerts, direttore generale CECIMO, ha chiesto “un massiccio aggiornamento delle competenze della forza lavoro europea per raggiungere la rapida trasformazione dell’industria. Lo sviluppo e l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel settore manifatturiero richiede competenze di base speciali, che devono essere attentamente incoraggiate per garantire la leadership dell’UE in questo campo”.

Le aziende devono investire nello sviluppo professionale della loro forza lavoro straordinaria. In questo contesto, la sfida principale per le aziende di macchine utensili è quella di formare ingegneri meccanici, elettronici ed elettrici nell’intelligenza artificiale, Python per la scienza dei dati, matematica essenziale per l’intelligenza artificiale, metodi di ricerca sulle scienze dei dati e così via. I dipendenti devono essere motivati a imparare e crescere continuamente. Marc Ziegler, Partner di Porsche Consulting, ha presentato la partnership strategica su AI e competenze con “appliedAI”, un’iniziativa di UnternehmerTUM, uno dei più grandi centri d’innovazione e creazione d’impresa in Europa. Ha spiegato che “la trasformazione delle aziende in strutture controllate dall’IA richiede una serie di nuovi ruoli dedicati che comportano varie nuove competenze, dalla analisi dei dati agli ingegneri del machine learning”.

Trovare le competenze giuste è fondamentale per il settore delle macchine utensili per trarre vantaggio dalle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.
Ad esempio, secondo uno studio di McKinsey, l’intelligenza artificiale potrebbe creare un valore potenziale stimato di $ 500B a $ 0,7 T nella manutenzione predittiva in tutti i settori della gestione della catena di approvvigionamento e della produzione a livello globale. Il Dr Roland Feichtl, Presidente CECIMO, ha dichiarato che “Le aziende di macchine utensili che considerano l’opzione di costruire le proprie soluzioni di IA dovranno considerare se hanno la capacità di attrarre e trattenere talenti di Intelligenza Artificiale per essere in grado di integrare queste tecnologie nei loro processi produttivi”. Thomas Schneider, Managing Director Research & Development di TRUMPF Werkzeugmaschinen GmbH + Co. KG, ha sottolineato l’importanza dell’intelligenza artificiale per raggiungere il livello successivo di Industry 4.0. A questo riguardo, Andreas Rauch, responsabile del settore Digital Business di GF Machining Solutions, ha dichiarato che “l’IA sarà il nostro naturale percorso per la produzione di difetti zero e sarà la colla per future soluzioni multi-tecnologia”.

Scritto da:

Filip Geerts, direttore generale di CECIMO

Kme torna al 100% in Tréfimetaux sas

Da un articolo di Teleborsa «KME SE, controllata di Intek, ha dato esecuzione al contratto sottoscritto in data 11 marzo 2019 con ECT-European Copper Tubes Limited, per l’acquisto della quota del 49% di Tréfimétaux SAS, a seguito dell’avveramento delle condizioni sospensive previste dal suddetto contratto, tornando così a detenere il controllo del 100% del capitale di tale società. Alla data del closing è stato quindi corrisposto il prezzo pari ad Euro 2 milioni».

La Tréfimetaux sas, società francese che produce tubi e barre di rame e controlla in Italia la Serravalle copper tubes srl, è un’azienda che con industria ed edilizia costituisce i due mercati principali per i prodotti di rame, che vengono fabbricati in base ad un sistema di qualità certificato ISO 9001.

I trafilati e i tubi in rame propongono soluzioni qualitativamente soddisfacenti, che si adattano alle esigenze dell’industria elettrica, dell’elettronica, del settore dei connettori, delle tecnologie dell’informazione, dell’automobile, nonché del condizionamento dell’aria e della refrigerazione.

Continental rileva i tubi dell’azienda italiana Merlett Tecnoplastic

La divisione di Continental Group, ContiTech, ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Merlett Tecnoplastic S.p.A., società con sede a Daverio (Varese), specializzata nella produzione di tubi flessibili in materiali plastici destinati ai settori tecnici e industriali, agricoltura, nautica, edilizia, trasporti e alimentare.

Merlett, fondata negli anni ’50 dalla famiglia Tamborini, ha registrato una solida crescita negli ultimi anni, superando gli 80 milioni di euro di fatturato a livello consolidato nel 2018.

Oggi Merlett, riconosciuta come uno dei principali produttori europei di tubi flessibili in plastica con un particolare focus sui tubi in PVC, genera oltre il 70% del suo fatturato sui mercati esteri e vanta una base clienti solida e diversificata.

Merlett ha due stabilimenti produttivi nel Nord Italia (Daverio e Varano Borghi) ed uno a Rancate (Svizzera) oltre a poter contare su una solida ed ampia rete distributiva composta da dodici società affiliate in tutta Europa, impiegando un totale di quasi 500 dipendenti.

L’operazione consente a Continental di espandere la propria attività in relazione al business in Europa dei tubi industriali, con particolare riferimento alle soluzioni e performance ottenute tramite l’utilizzo di materiali plastici.

Il closing dell’operazione sarà soggetto alle consuete condizioni previste per questo tipo di operazioni nonché all’ottenimento delle autorizzazioni delle autorità competenti.

Collaborazione tra Padana Tubi Profilati Acciaio e il gruppo Sms GmbH

Gli specialisti italiani nei tubi saldati in acciaio Padana Tubi e l’azienda tedesca Sms GmbH collaborano per una novità nel campo della saldatura per tubi da 16 pollici.

La novità avrà inizio entro il 2021 begli impianti di Guastalla, dove è attiva la saldatura per tubi da 14 pollici. I prodotti saranno utilizzati soprattutto in ambito edile e delle costruzioni.

Con questa novità Padana Tubi incrementerà i prodotti sia nell’ambito dei tubi tondi che di quelli quadrati (350×350 mm) e rettangolari (500×200 mm). Lo spessore sarà aumentato a 18 mm, con alte qualità fino a 700 N / mm².

Padana Tubi e Profilati Acciaio è stata fondata nel 1970 a Guastalla dalla famiglia Alfieri, con l’obiettivo di produrre tubi saldati per carpenteria in acciaio al carbonio. Il crescente successo e l’affermazione sul mercato, hanno incoraggiato l’impegno anche nella produzione di tubi in acciaio inossidabile, portando la Padana Tubi a essere il leader a livello europeo in questi settori, con oltre 800.000 tonnellate di tubi in acciaio prodotti e venduti ogni anno.

Il gruppo Sms è tra i principali partner nel mondo dei metalli. È un’azienda a conduzione familiare con sede in Germania, famosa per la qualità dei suoi prodotti e l’innovazione.